Mercoledì 22 ottobre 2025
ore 16,30
Sala dei Presidenti
Sezione di
Storia, Lettere e Arti
In collaborazione con
SOCIETA' DANTE ALIGHIERI
Modena
MANZONI 2023
a cura di Licia Beggi Miani e Giorgio Montecchi
ArteStampa, Modena 2024
Presentazione a cura di
Massimo Fanfani
Università di Firenze – Accademico della Crusca
Il volume, raccogliendo gli Atti del ciclo di conferenze tenute in Accademia tra il 24 ottobre e il 5 dicembre 2023, in collaborazione con il Comitato di Modena della Società Dante Alighieri, testimonia l’impegno dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena per partecipare alle celebrazioni del 150esimo della scomparsa di Alessandro Manzoni, ricorrenza celebrata in tutta Italia dalle più importanti istituzioni culturali.
In un percorso a più voci, grazie alle diverse linee di indagine seguite dai sette relatori, emergono aspetti meno studiati della personalità, dell’opera e della fortuna dello scrittore milanese, unite nella prospettiva di rendere omaggio all’altro “padre” della lingua e della civiltà italiana, dopo il precedente omaggio tributato a Dante dall’Accademia nel 2021.
Ripercorreremo queste relazioni con la ‘lettura’ di Massimo Fanfani, professore di Linguistica italiana all’Università di Firenze, socio ordinario dell’Accademia della Crusca (di cui è stato accademico segretario dal 2012 al 2017), condirettore della rivista «Lingua nostra», autore di numerosi studi dedicati alla lessicografia italiana in saggi, volumi e periodici (tra cui la «Rivista di onomastica italiana»). Tra i suoi autori d’elezione annovera, tra gli altri, Niccolò Tommaseo e appunto Alessandro Manzoni.
Saranno presenti alcuni autori dei saggi del volume.
In un percorso a più voci, grazie alle diverse linee di indagine seguite dai sette relatori, emergono aspetti meno studiati della personalità, dell’opera e della fortuna dello scrittore milanese, unite nella prospettiva di rendere omaggio all’altro “padre” della lingua e della civiltà italiana, dopo il precedente omaggio tributato a Dante dall’Accademia nel 2021.
Ripercorreremo queste relazioni con la ‘lettura’ di Massimo Fanfani, professore di Linguistica italiana all’Università di Firenze, socio ordinario dell’Accademia della Crusca (di cui è stato accademico segretario dal 2012 al 2017), condirettore della rivista «Lingua nostra», autore di numerosi studi dedicati alla lessicografia italiana in saggi, volumi e periodici (tra cui la «Rivista di onomastica italiana»). Tra i suoi autori d’elezione annovera, tra gli altri, Niccolò Tommaseo e appunto Alessandro Manzoni.
Saranno presenti alcuni autori dei saggi del volume.