1/3/2014 - Mascherate Gustose e Piacevoli Humori per un "THEATRO DELL'UDITO"

Foto

1/3/2014 - Mascherate Gustose e Piacevoli Humori per un "THEATRO DELL'UDITO"

01/03/2014 1 marzo 2014, ore 16.00

Il "Theatro dell'Udito", felicissima espressione cui Orazio Vecchi (1550 - 1605) ricorre nella dedica delle Canzonette a 3 voci (Venezia 1597)  per indicare come " ...se bene così fatti scherzi (che di penna soglio chiamare) non apportino come i componimenti gravi gran fatica di mente, possono non dimeno rappresentare grand'ossequio di core ...lasciando andare che così fatto stile come qual si voglia altro più umile,* a tempo et commodo recitato , ha stimato e riguardevol loco nel theatro dell'udito. "     
Al Vecchi, modenese, fa eco Adriano Banchieri (1568 - 1634), bolognese, quando nella sua opera ,La saviezza giovanile (Venezia 1628), afferma:  "Cosa è lo stile scenico rappresentativo?........, osserva, gentile lettore, e troverai l'antico stile accoppiato al moderno; ...... il disegno è drammatico, è una mescolanza di grave e gaio;  sii contento dell'uno, gustati l'altro; .......e canta allegramente e vivi felice."       
Facendo tesoro di queste indicazioni, con il titolo “Mascherate Gustose e Piacevoli Humori  per un THEATRO DELL’UDITO” verranno proposti brani in massima parte ispirati al Carnevale, e che appartengono a una tradizione musicale popolare e profana fiorita  nelle terre comprese fra Modena e Bologna nel XVI Secolo. Più  in particolare, si tratta di un "collage" di brani presi dalle raccolte più rappresentative di Filippo Azzaiolo (Villotte del Fiore), e soprattutto di Orazio Vecchi e Adriano Banchieri (Canzonette, Canzoni a Ballo, Capricci, Mascherate, Serenate, Vinate); e tutto questo verrà spesso introdotto con citazioni e testi recitati di un terzo personaggio dell'epoca, il poeta-cantastorie Giulio Cesare Croce, amico e collaboratore del Vecchi, autore di quel "Bertoldo e Bertoldino" il cui spirito Adriano Banchieri tenterà poco più tardi di far rivivere sotto lo speudonimo di Camillo Scaligeri della Fratta, col seguito de "La Novella di Cacasenno", e soprattutto acuto e sensibile interprete di quegli "Humori di piazza e di contrade",  che tanto caratterizzano anche la produzione popolaresca, poetica e musicale, dei nostri Autori.
Da tutto ciò, emerge uno spaccato della vita musicale dell'Emilia del XVI secolo, e più in particolare, delle terre comprese fra Bologna e Modena, che il Coro interpreta con intermezzi mimici e con una vocalità e uno spirito volutamente popolari, al di fuori di ogni impostazione accademica, con il fine costante di creare e mantenere per tutta la durata dello spettacolo una sorta di gioiosa atmosfera da "cantare allegramente", come nelle intenzioni del Banchieri, e da gustare "più con la mente che con gli occhi" come indicato dal Vecchi.

* Come, per esempio, il canto popolare, di cui sia il Vecchi che il Banchieri offrono splendide interpretazioni artistiche in molti brani inediti del programma che viene qui proposto (vedansi: la "Mascherata di Villanelle" che il Banchieri stesso, sotto lo pseudonimo Camillo Scaligeri della Fratta fa cantare alla Menghina, moglie di Bertoldino nel suo "La novella di Cacasenno"; "Margarita dai Corai", ancora nota, almeno nel testo, nella bassa modenese, "Tiridola non dormire", spiritosa serenata popolare, "Cicirlanda", canzone d'osteria su testo iterativo tipo filastrocca per bambini, del Vecchi.).

Contattaci

Inviaci un messaggio

Siamo a Vostra disposizione per informazioni di qualsiasi genere: scrivi un messaggio all'Accademia utilizzando il form sottostante. Sarà nostra premura rispondere nel più breve tempo possibile.