19/20/21 settembre 2025 - FestivalFilosofia 2025

Foto

19/20/21 settembre 2025 - FestivalFilosofia 2025

Venerdì 19 settembre
Apertura mostra ore 16.30 – 20.30

Sabato 20 settembre
Conferenza ore 11.00
Apertura mostra ore 16.30 – 21.30

Domenica 21 settembre
Apertura mostra ore 16.30 – 20.30

MOSTRA 

Humanae institutiones
Dalla paideia ellenistica all'Intelligenza Artificiale

Curatori: Maria Franca Brigatti, Donata Ghermandi, Salvatore Puliatti
A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena

Presentazione
venerdì 19 settembre ore 17.30 alla presenza dei curatori

 
L’opera dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti si dirama, sin dal nome, nei tre grandi percorsi a cui viene affidata la trasmissione dei saperi: quello scientifico, quello umanistico e quello – in senso lato – tecnico.
Questa mostra presenta esempi di trasmissione dei saperi coinvolgendo tre sezioni dell’Accademia, che affondano le radici nel passato ma si spingono a esplorare gli sviluppi futuri. Un gruppo di opere letterarie documenta l’affermazione nella cultura latina, a seguito della conquista romana dell’Attica, del concetto di humanitas in relazione alla paideia greca, e propone una riflessione sulle pratiche dell’educazione.
Le opere giuridiche illustrano invece come i metodi della paideia ellenistica poco rispondano allo spirito pratico della giurisprudenza romana di età repubblicana, imponendo il ricorso a forme peculiari di apprendimento. Con l’affermarsi del potere imperiale, l’attività giurisprudenziale conobbe un declino, aprendo a nuovi centri di formazione i cui programmi saranno riconsiderati da Giustiniano nella costituzione Omnem.
La sezione scientifica espone infine materiali autografi del matematico Paolo Ruffini, alunno e docente dell’Università di Modena, affiancati da applicazioni di intelligenza artificiale che esplorano le potenzialità didattiche future di tali approcci.


Completa la mostra la conversazione

“Scuole e insegnamento del diritto in Roma antica”
introduzione alla mostra con il curatore Salvatore Puliatti

In programma sabato 20 settembre alle ore 11.00
 
 
Maria Franca Brigatti è Presidente della Sezione Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Accademia.

Donata Ghermandi è Socio Ordinario della Sezione di Storia, Lettere e Arti dell’Accademia.
 
Salvatore Puliatti è Presidente dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena.
 
L’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena è nata nel 1683 come Accademia dei Dissonanti. Oggi l’ente si propone di divulgare temi letterari, scientifici e giuridici, di interesse nazionale e internazionale, attraverso le proprie pubblicazioni, le sedute di studio e la fruizione del patrimonio librario e archivistico della biblioteca accademica.

Contatti
059 225566
info@accademiasla-mo.it

 

Contattaci

Inviaci un messaggio

Siamo a Vostra disposizione per informazioni di qualsiasi genere: scrivi un messaggio all'Accademia utilizzando il form sottostante. Sarà nostra premura rispondere nel più breve tempo possibile.